Il comitato di pianificazione ha incluso tra le innovazioni 2018/2019 i progetti descritti di seguito:
Servendosi di un prototipo, la città di San Gallo testerà il potenziale e l’apprezzamento di un chatbot che permette di chattare con un sistema tecnico. In questo modo la città intende fornire ai suoi abitanti e ai turisti un accesso migliore alle informazioni e ai servizi dell’amministrazione. Soprattutto per quanto concerne le richieste automatizzabili, il sistema potrebbe sgravare l’amministrazione e migliorare il servizio per i cittadini.
Il Cantone di Ginevra sta realizzando un progetto innovativo che permetterà di utilizzare la tecnologia blockchain per l’identificazione e l’utilizzo della firma elettronica qualificata. Inoltre rappresenta una continuazione del progetto relativo al rilascio di atti autentici elettronici per il registro di commercio mediante tecnologia blockchain. Ciò permetterà in particolare di identificare i contraenti di uno «smart legal contract» affinché possano firmarlo elettronicamente indicando un foro giuridico cantonale.
L’amministrazione e i cittadini ritengono lo scambio sicuro di documenti elettronici e la firma digitale una necessità. Per semplificare i processi esistenti spesso complessi, il Cantone di Friburgo ha sviluppato Simple eSign, una soluzione standard intuitiva con elementi comuni ad altre soluzioni già conosciute e impiegate. Inizialmente il servizio sarà impiegato nel Cantone di Friburgo, dopodiché sarà messo a disposizione anche della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni.
Nuove soluzioni tecnologiche di partecipazione consentiranno ai cittadini di essere coinvolti in modo innovativo nei processi sociali e politici, favorendone al contempo il dialogo. In collaborazione con i Comuni di Sargans e di Untereggen nonché con l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) e con ch.ch, il Comune di Moosseedorf sta sviluppando un apposito modulo di partecipazione (applicazione o applicazione web). Il modulo permette ad esempio di ricevere feedback sui progetti prima della loro elaborazione e consente ai cittadini di allestirne di propri (ad es. per organizzare un cinema all’aperto). Un rapporto sulle esperienze raccolte in occasione dell’implementazione del modulo sarà elaborato e messo a disposizione dei Comuni interessati.