egovernment.ch
Direttamente al contenuto
Menu
Attualità
Organizzazione
Attuazione
Documentazione
Servizio
Sitemap
Extranet
(Link esteriore, nuovo finestra)
de
fr
it
en
Contatto
Ricerca
Sitemap
Indice
Attualità
Informazioni ai media
Studio eGovernment MONITOR 2019
Comitato direttivo 28.10.2019
E-Government-Benchmark der EU 2020
E-Government Monitor 2020
Newsletter
Eventi
Giornata Digitale Svizzera 2019
Forum dei fornitori
«Governo elettronico accessibile a tutti»
Iscriversi alla newsletter
Organizzazione
Il Governo elettronico in Svizzera in breve
L'utilità del governo elettronico
Comitato direttivo
Responsabili e partner
Comitato di pianificazione
Gruppo specializzato intercantonale e-government della Conferenza dei cancellieri di Stato
Direzione operazionale
Responsabili delle prestazioni
Cancelleria federale
Associazione eCH
Segreteria di Stato dell’economia (SECO)
Ufficio federale di polizia (fedpol)
Conferenza svizzera sull’informatica (CSI)
Associazione eJustice.CH
Ufficio federale di statistica (UST)
E-Government Svizzera
Coordinatori tematici
Organigramma
Attuazione
Strategia di e-government Svizzera
Convenzione quadro
Piano di attuazione
Raccomandazioni per la pianificazione
Obiettivi di attuazione
Implementare l’identità elettronica
Consolidare il sistema di validazione della firma in tutta la Svizzera
Diffondere eTraslocoCH in tutta la Svizzera
Riorganizzare il voto elettronico e garantire un funzionamento stabile nella fase sperimentale
Ampliare EasyGov.swiss
Diffondere un’offerta informativa elettronica trasversale a tutte le autorità e garantire la gestione del nuovo portale ch.ch
Promuovere la standardizzazione
Sostenere i progetti degli enti pubblici nei settori dell’informatica e del Governo elettronico
Offrire servizi di consulenza e coordinamento per le questioni giuridiche
Creazione del servizio nazionale degli indirizzi
Sviluppare e gestire l’architettura del Governo elettronico per il piano di attuazione della strategia
Promuovere le piattaforme dati dell’Amministrazione
Rafforzare la fiducia della popolazione e dell’economia nelle prestazioni elettroniche fornite dalle autorità
Promuovere la conoscenza dei potenziali vantaggi dei processi digitali nell’amministrazione pubblica
Rendere liberamente accessibili i dati anonimizzati e non confidenziali di Confederazione, Cantoni e Comuni
Migliorare l’usabilità delle prestazioni elettroniche fornite dalle autorità
Elaborare un piano di tracciabilità dell'uso dei dati personali
Sviluppare una gestione dei dati di base trasversale a tutte le autorità
Creare l’organizzazione «Amministrazione digitale Svizzera»
Ambiti tematici
Architettura del Governo elettronico in Svizzera
E-Government Svizzera 2008–2015
Il progetto «Open Government Data 2014–2018»
Piattaforma eCH di scambio di processi per i Comuni e i Cantoni
Linked Data Service
Numero d’identificazione delle imprese
Progetti innovativi e progetti di partecipazione elettronica
Innovazioni 2016/2017
Innovazioni 2017/2018
Innovazioni 2018/2019
Innovazioni 2019
Innovazioni e progetti di partecipazione elettronica 2020
Innovazioni 2021
Progetti di partecipazione elettronica 2021
Documentazione
Rapporti annuali
Monitoraggio
Monitoraggio 2016
Monitoraggio 2017
Monitoraggio 2018
Monitoraggio 2019
Monitoring 2020
Carta nazionale del governo elettronico in Svizzera
Studi
Articoli
Pubblicazioni
Scheda informativa
Documentazione di media
Fatti e cifre
Fatti e cifre 2017
Fatti e cifre 2019
Fatti e cifre 2020
Fatti e cifre 2021
Studio nazionale sul Governo elettronico 2017
Studio nazionale sul Governo elettronico 2019
L’Amministrazione digitale
Blockchain
Intelligenza artificiale
Soluzioni cloud
Open data
Internet delle cose (IoT)
Internet of Things (IoT)
Archivio Linee guida 2016–2019
Federazione svizzera d'identità
Rendiconto IVA elettronico
Ricerca di fondi su scala nazionale
Ufficio federale di giustizia (UFG)
eOperations Svizzera